• Home
  • Dojo
  • Storia
  • Istruttori
  • Tecniche
  • Articoli
  • Galleria
  • Videos
  • Eventi
  • Contatto
  • Link

ISGK - Italia Seigokan Goju-Ryu Karatedo

Prova  a  praticare le Arti Marziali  tradizionali:

Italia Seigokan Goju-Ryu Karatedo



P E R      L’ A U T O D I F E S A    E

P E R    L ’ A R M O N I A    T R A      I L

 corpo  ,  la    m e n t e   ed   il    respiro

 

E’ questa , in sintesi , la finalità che si prefigge l’Accademia di Arti Marziali Seigokan, una palestra  tradizionale  che si discosta decisamente dai modelli  sportivi .La dirige il maestro Francesco Cuzzocrea , docente di difesa personale della Polizia  di Stato  con  diploma  rilasciato  dal Ministero degli Interni .

Il Maestro Cuzzocrea ha trentatre anni di esperienza nelle Arti Marziali , ventidue  dei quali dedicati allo studio sotto la guida di maestri cinesi e giapponesi ed è cintura nera di Karate tradizionale  stile  “ Seigokan - GoJu-Ryu “ .

In questa  palestra  si  pratica , appunto , questo  stile il quale , andando oltre la  mera  dimensione  agonistica , mira  a  fornire  all’allievo  non  soltanto  un  bagaglio  di tecniche per l’autodifesa ma anche la conoscenza e la padronanza delle proprie potenzialità fisiche congiunte all’equilibrio  interiore .

In questo senso l’Accademia Okinawan si ispira  al concetto di Dojo,che significa  luogo di saggezza , il cui presupposto è una reale disponibilità a riconsiderare il rapporto tra noi e gli altri per migliorare il mondo migliorando noi stessi.

Nell’Accademia  si  insegna , dunque,il Karate secondo lo stile Okinawan GoJu – Ryu , espressione che significa letteralmente “duro e flessibile” (o Ying e Yang ).

Nella prima fase , preparatoria , l’allievo attraverso esercizi di ginnastica yoga indiano , di Kata Sanchin (respirazione dinamica ) ed altri ancora , impara il controllo del respiro e le tecniche per elasticizzare e rilassare i muscoli , generando così un  armonioso ciclo di forze opposte ( tensione e rilassamento ) .                                                                                            

Dopo la fase preparatoria  segue lo studio dei Kata, o forme , che rappresentano l’essenza dello stile .  Tramite la messa in pratica delle forme l’allievo può migliorarecoordinazione , velocità , potenza  ed  equilibrio  psico – fisico.

Segue , quindi , la fase dell’apprendimento delle singole tecniche , da fermi o con passi e posizioni , l’allenamento in coppia in cui si imparano le tecniche di combattimento , lo  studio  dei  punti vulnerabili , la tecnica Kakie ( movimento appiccicoso ) , che consiste nell’attaccarsi all’avversario mantenendo la  propria stabilità  e cercando di interrompere quella dell’altro .

Infine , l’allenamento al combattimento libero , in cui si mettono in pratica le tecniche acquisite e l’apprendimento dei Kata in successione , da quelli di base fino a quelli superiori , secondo il grado e l’abilità .

Il praticante , in un tempo relativamente breve , può diventare non soltanto professionista di arti marziali ma anche e soprattutto persona in grado di padroneggiare le proprie emozioni e controllare la paura , acquistando così maggiore fiducia in se stesso .

E’ proprio questa la grande differenza tra le arti marziali tradizionali e quelle sportive:  attraverso le arti marziali tradizionali l’allievo sviluppa l’armonia tra corpo e mente e si rende conto che questa è la ricompensa più importante ai suoi sforzi e al suo impegno .

Una ricompensa che lo aiuterà per tutta la vita e che non può essere comprata .

Un artista marziale non è un esibizionista , non teme il giudizio altrui perché è sempre giudice severo di se stesso , è uomo prima che atleta e nel vero spirito delle arti marziali è consapevole che l’impegno a  migliorarsi deve accompagnarlo per tutta la vita .

Nello sport  marziale , invece , l’atleta quasi sempre si allena solo per vincere una coppa , per sentirsi un gradino sopra gli altri , così l’umiltà lascia il posto alla superbia .

Per  maggiori informazioni potrete  cliccare  sul sito  del nostro  Dojo  :
www.okinawan-gojuryu.it oppure inviare  un’email  all’indirizzo  di  posta  elettronica

gojuryu.karatedo@tiscali.it      www.seigokan.ning.com   

I  corsi  sono aperti a  tutti , non  lasciatevi  condizionare  da  fattori quali  pigrizia , età , sesso ,   timore  o  vergogna   nel  provare a  fare  un qualcosa  per  voi  nuovo , basta essere  persone  comuni  motivate dal  desiderio di  migliorare se stessi . Viene dato  ampio  spazio alle esigenze  delle  singole persone  e  alle  loro caratteristiche    ( fisiche  ed  emotive ) , cercando di non modificare brutalmente le loro reazioni istintive .                                                                                                 

Indirizzo del Dojo

Okinawan  Goju-Ryu Karate-Do 

Viale  Calabria  133/A   

89100  Reggio  Calabria

ITALIA  

tel. casa - 3389683639 


cell - 3389683639   


Powered by Create your own unique website with customizable templates.